La
legge di stabilità proroga gli incentivi per tutto il 2014 dando un segnale forte per le famiglie. Le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie resteranno al 50% e con il 2013 non termina neanche la possibilità di accedere al
bonus mobili.
Questo post si basa sulla guida dell’Agenzia delle Entrate.
PER QUALI INTERVENTI
Le spese per gli interventi di ristrutturazione e recupero edilizio devono essere
sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013.
· Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia (su singole unità immobiliari residenziali e su parti comuni di edifici residenziali)
· Manutenzione ordinaria su parti comuni di edifici residenziali
ATTENZIONE > Per ottenere il bonus
è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni.
PER QUALI ACQUISTI
La detrazione spetta per le spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2013 per l’acquisto di:
Mobili nuovi
Per esempio: letti – armadi – cassettiere – librerie – scrivanie – tavoli – sedie – comodini – divani – poltrone – credenze – materassi – apparecchi di illuminazione mentre è escluso l’acquisto di porte, pavimentazioni (per esempio, il parquet), tende e tendaggi, altri complementi di arredo.